La Cantina Sociale Sincarpa nasce nel 1969 dall’unione di circa 400 soci sul territorio collinare di Torrevecchia Teatina a pochi minuti dalla Costa Adriatica e dal Parco Nazionale della Majella.
La Ispicese Ortaggi nasce nel 1982 grazie alla sensibilità dei cugini Floridia che, dopo anni d’esperienza nel settore, sentono la necessità di unire le proprie forze e idee imprenditoriali per meglio soddisfare le esigenze qualitative dei propri clienti.
Gli intenditori conoscono bene il sapore di Marlene, le cui mele provengono da colture integrate nel cuore dell’Alto Adige, dove vengono coltivate con grande cura e passione. La varietà non conosce confini: dolci e succose, rosse, gialle o verdi.
Con Sede a Viterbo, l'azienda mastrogregori coltiva castagne e marroni del cimino di qualità superba
mastrogregori.itIl noceto è un'organizzazione di produttori di terra veneta che dispone di oltre 300 ettari di frutteto specializzato e di un centro di lavorazione all'avanguardia.
ilnoceto.itMelinda è il famoso consorzio composto da 5200 soci coltivatori della Val di Non, riuniti in 16 cooperative che producono mele di qualità certificata per gusto, naturalità e luogo di produzione.
melinda.itL'azienda, sita in Palagonia (CT) si occupa da oltre 15 anni della produzione, lavorazione e del commercio all’ingrosso di agrumi e uva di Sicilia. Grazie alla dedizione e alla indiscussa qualità dei suoi prodotti ha ottenuto la prestigiosa certificazione I.G.P. (Identificazione Geografica Protetta).
ilgallettoauteri.itLa Cantina Sociale Sincarpa nasce nel 1969 dall’unione di circa 400 soci sul territorio collinare di Torrevecchia Teatina a pochi minuti dalla Costa Adriatica e dal Parco Nazionale della Majella. |
![]() |
![]() |
La Ispicese Ortaggi nasce nel 1982 grazie alla sensibilità dei cugini Floridia che, dopo anni d’esperienza nel settore, sentono la necessità di unire le proprie forze e idee imprenditoriali per meglio soddisfare le esigenze qualitative dei propri clienti. |
Gli intenditori conoscono bene il sapore di Marlene, le cui mele provengono da colture integrate nel cuore dell’Alto Adige, dove vengono coltivate con grande cura e passione. La varietà non conosce confini: dolci e succose, rosse, gialle o verdi. |
![]() |
![]() |
Con Sede a Viterbo, l'azienda mastrogregori coltiva castagne e marroni del cimino di qualità superba www.mastrogregori.it |
Il noceto è un'organizzazione di produttori di terra veneta che dispone di oltre 300 ettari di frutteto specializzato e di un centro di lavorazione all'avanguardia. www.ilnoceto.it |
![]() |
![]() |
Melinda è il famoso consorzio composto da 5200 soci coltivatori della Val di Non, riuniti in 16 cooperative che producono mele di qualità certificata per gusto, naturalità e luogo di produzione. www.melinda.it |
Il Galletto Auteri. L'azienda, sita in Palagonia (CT) si occupa da oltre 15 anni della produzione, lavorazione e del commercio all’ingrosso di agrumi e uva di Sicilia. Grazie alla dedizione e alla indiscussa qualità dei suoi prodotti ha ottenuto la prestigiosa certificazione I.G.P. (Identificazione Geografica Protetta). www.ilgallettoauteri.com |